MOTIVAZIONE |
Nell’elaborato, dal titolo “Le delizie della nostra terra”, degli allievi dell’Istituto Gemelli di Sant’Agnello (Napoli), la fantasia e la creatività si coniugano alla ricerca La Prima Parte, che ricorre al genere del fumetto, racconta come - dopo essere vissuta per venti anni a Seattle (USA) - la famiglia Gargiulo è pronta a tornare alle proprie radici nella penisola sorrentina, e a ridare nuova vita alla casa e alla terra dei nonni. Questo perché, come dice papà Gargiulo (ricordando le parole di suo padre), “la terra non tradisce”. E il proprio territorio deve essere amato e valorizzato. La Seconda Parte vede diventare attori protagonisti gli studenti che, attraverso un’attenta ricerca, fanno conoscere i frutti migliori del loro territorio - dai pomodori, ai fichi, agli ulivi, ai fagioli, alle noci, ecc… - dando una descrizione dettagliata di ognuno.La Seconda Parte vede diventare attori protagonisti gli studenti che, attraverso un’attenta ricerca, fanno conoscere i frutti migliori del loro territorio - dai pomodori, ai fichi, agli ulivi, ai fagioli, alle noci, ecc… - dando una descrizione dettagliata di ognuno. L'interesse per il cibo diventa qui un consenso alla vita, una disposizione alla speranza e all'ottimismo.
|